Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Agenda

Roma low-cost: il Giubileo per pellegrini squattrinati (ma con stile)

  Immagine generata da Gemini Giubileo low-cost: Roma santa e senza santi (euro)! Roma, la Città Eterna, si prepara ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo 2025. Ma chi l'ha detto che la fede debba per forza svuotare il portafoglio? Con un po' di organizzazione e i nostri consigli "incasinati", anche voi potrete vivere un'esperienza spirituale senza svenarvi! Dormire a Roma senza vendere un rene: Scordatevi gli hotel a 5 stelle con vista Colosseo! Per un Giubileo low-cost, le parole d'ordine sono: ostelli, case famiglia e scambio di ospitalità . Ostelli: perfetti per i viaggiatori solitari e i gruppi di amici, offrono letti in camerate a prezzi stracciati e la possibilità di conoscere altri pellegrini. Case famiglia: un'opzione più intima e accogliente, ideale per famiglie e coppie. Spesso gestite da romani DOC, vi faranno sentire come a casa (vostra nonna però non vi farà pagare l'affitto!). Scambio di ospitalità: piattaforme come C...

Da Zelda a The Sims 4: Come le Fate Hanno Conquistato i Videogiochi

  Polvere di Pixel: Le Fate nei Videogiochi di Ieri, Oggi e Domani Da sempre, le fate popolano il nostro immaginario. Creature antiche, misteriose, a volte benevole, a volte dispettose, rappresentano il legame indissolubile tra il mondo umano e una natura magica e selvaggia. Non sorprende, quindi, che il mondo dei videogiochi abbia attinto a piene mani da questo folklore, trasformando le radure incantate in livelli da esplorare e la polvere di fata in preziosi power-up. Ma come si è evoluta la figura della fata nel medium videoludico? E cosa ci dice l'imminente arrivo di The Sims 4: Natura Incantata sul futuro di questi esseri magici? Partiamo per un viaggio nel tempo, tra mondi incantati di ieri, oggi e domani. Ieri: Le Compagne di Viaggio e le Sorgenti Magiche Nei videogiochi del passato, le fate avevano spesso ruoli di supporto ben definiti, diventando icone indimenticabili per intere generazioni di giocatori. La Guida (a volte fastidiosa): Chi non ricorda il "Hey, listen...

Worldbuilding per la TV: come dare vita a mondi immaginari sullo schermo

  Creare un mondo immaginario credibile e coinvolgente è una sfida cruciale nell'adattamento di un romanzo per la TV. Se il worldbuilding è ben fatto, il pubblico si immergerà completamente nella storia, vivendola come se fosse reale. Ma come si fa a tradurre le parole di un libro in immagini e suoni che catturino l'essenza del mondo immaginario? Ecco alcuni consigli per un worldbuilding efficace per la TV: Dalla pagina allo schermo: estrapolare l'essenziale 📖📺 Il primo passo è analizzare attentamente il romanzo, individuando gli elementi chiave del worldbuilding: Geografia: Quali sono i luoghi principali? Come sono collegati tra loro? Quali sono le caratteristiche geografiche distintive? Storia: Quali eventi hanno plasmato il mondo? Quali sono i conflitti e le tensioni presenti? Cultura: Quali sono le usanze, le tradizioni, le credenze e i valori dei personaggi? Tecnologia: Qual è il livello di sviluppo tecnologico? Quali strumenti e invenzioni sono presenti...