Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Filosofia

Roma low-cost: il Giubileo per pellegrini squattrinati (ma con stile)

  Immagine generata da Gemini Giubileo low-cost: Roma santa e senza santi (euro)! Roma, la Città Eterna, si prepara ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo 2025. Ma chi l'ha detto che la fede debba per forza svuotare il portafoglio? Con un po' di organizzazione e i nostri consigli "incasinati", anche voi potrete vivere un'esperienza spirituale senza svenarvi! Dormire a Roma senza vendere un rene: Scordatevi gli hotel a 5 stelle con vista Colosseo! Per un Giubileo low-cost, le parole d'ordine sono: ostelli, case famiglia e scambio di ospitalità . Ostelli: perfetti per i viaggiatori solitari e i gruppi di amici, offrono letti in camerate a prezzi stracciati e la possibilità di conoscere altri pellegrini. Case famiglia: un'opzione più intima e accogliente, ideale per famiglie e coppie. Spesso gestite da romani DOC, vi faranno sentire come a casa (vostra nonna però non vi farà pagare l'affitto!). Scambio di ospitalità: piattaforme come C...

Il ruolo della dea Venere nella società romana antica: una prospettiva storica

Ciao! La dea Venere è la dea romana dell'amore, della bellezza, della fertilità e della prosperità. È la controparte romana della dea greca Afrodite. Venere è spesso rappresentata come una donna bellissima, con i capelli biondi e gli occhi azzurri. È spesso accompagnata da Eros, il dio dell'amore, e dalle sue compagne, le Grazie. Venere è una dea molto popolare nella mitologia romana. È venerata da uomini e donne di tutte le età. È anche una dea molto potente e può usare il suo potere per creare o distruggere l'amore. Le origini di Venere Le origini di Venere sono un po' confuse. Secondo una versione del mito, Venere è nata dalla spuma del mare, quando il seme di Urano, il padre degli dei, fu gettato in mare dal figlio Crono. Secondo un'altra versione, Venere è nata da Zeus e Dione. Le storie di Venere Venere è protagonista di molte storie nella mitologia romana. Una delle più famose è la storia di Venere e Marte. Venere era sposata con Vulcano, il dio del fuoco e d...

Svelare il mito di Afrodite: esplorare le origini e le leggende

Afrodite è la dea dell'amore, della bellezza e della fertilità nella mitologia greca. È la figlia di Zeus, il re degli dei, e di Dione, una titanessa. Afrodite è spesso rappresentata come una donna bellissima, con i capelli biondi e gli occhi azzurri. È spesso accompagnata da Eros, il dio dell'amore, e dalle sue compagne, le Grazie. Afrodite è una dea molto popolare nella mitologia greca. È venerata da uomini e donne di tutte le età. È anche una dea molto potente e può usare il suo potere per creare o distruggere l'amore. Le origini di Afrodite Le origini di Afrodite sono un po' confuse. Secondo una versione del mito, Afrodite è nata dalla spuma del mare, quando il seme di Urano, il padre degli dei, fu gettato in mare dal figlio Crono. Secondo un'altra versione, Afrodite è nata da Zeus e Dione. Le storie di Afrodite Afrodite è protagonista di molte storie nella mitologia greca. Una delle più famose è la storia di Eros e Psiche. Psiche era una mortale bellissima, che...