Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Psiche

Roma low-cost: il Giubileo per pellegrini squattrinati (ma con stile)

  Immagine generata da Gemini Giubileo low-cost: Roma santa e senza santi (euro)! Roma, la Città Eterna, si prepara ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo 2025. Ma chi l'ha detto che la fede debba per forza svuotare il portafoglio? Con un po' di organizzazione e i nostri consigli "incasinati", anche voi potrete vivere un'esperienza spirituale senza svenarvi! Dormire a Roma senza vendere un rene: Scordatevi gli hotel a 5 stelle con vista Colosseo! Per un Giubileo low-cost, le parole d'ordine sono: ostelli, case famiglia e scambio di ospitalità . Ostelli: perfetti per i viaggiatori solitari e i gruppi di amici, offrono letti in camerate a prezzi stracciati e la possibilità di conoscere altri pellegrini. Case famiglia: un'opzione più intima e accogliente, ideale per famiglie e coppie. Spesso gestite da romani DOC, vi faranno sentire come a casa (vostra nonna però non vi farà pagare l'affitto!). Scambio di ospitalità: piattaforme come C...

Psicologia dei colori: La tavolozza delle emozioni

  Immagine da Pixabay Avete mai notato come un certo colore vi faccia sentire energici, mentre un altro vi calma all'istante? O come scegliamo inconsciamente vestiti o oggetti di un determinato colore a seconda del nostro stato d'animo? Beh, non è un caso! 🌈 La psicologia dei colori è un campo affascinante che studia come i colori influenzano le nostre emozioni, i nostri comportamenti e persino le nostre decisioni. Un arcobaleno di emozioni Ogni colore ha un suo significato simbolico e psicologico, capace di evocare sensazioni e stati d'animo specifici. Rosso: Passione, energia, amore, ma anche rabbia e pericolo. Giallo: Gioia, ottimismo, creatività, ma anche ansia e instabilità. Blu: Calma, serenità, fiducia, ma anche tristezza e freddezza. Verde: Natura, speranza, equilibrio, ma anche invidia e monotonia. Arancione: Entusiasmo, calore, socialità, ma anche superficialità e invadenza. Viola: Mistero, spiritualità, creatività, ma anche nostalgia e introversione....

La mia mente è un campo minato: come sopravvivere all'overthinking

  Immagine da Pixabay Avete presente quei momenti in cui il vostro cervello decide di trasformarsi in un criceto impazzito sulla ruota, correndo all'impazzata tra pensieri, preoccupazioni e scenari apocalittici? Benvenuti nel meraviglioso mondo dell'overthinking! La mia mente è un campo minato, dove ogni passo falso può innescare un'esplosione di ansia e dubbi esistenziali. Ma non temete, cari compagni di sventure, perché ho sviluppato alcune strategie di sopravvivenza per navigare in questo caos mentale. Fase 1: Accettazione Il primo passo è ammettere di avere un problema. No, non siete semplicemente "pensierosi" o "riflessivi". Siete overthinker professionisti, e va bene così. Accettate la vostra tendenza a rimuginare e smettetela di giudicarvi per questo. Fase 2: Distrazione Quando i pensieri negativi iniziano a prendere il sopravvento, è il momento di distrarsi. Guardate un film stupido, ascoltate musica allegra, chiamate un amico, fate una passeggia...