Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cinema

Roma low-cost: il Giubileo per pellegrini squattrinati (ma con stile)

  Immagine generata da Gemini Giubileo low-cost: Roma santa e senza santi (euro)! Roma, la Città Eterna, si prepara ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo 2025. Ma chi l'ha detto che la fede debba per forza svuotare il portafoglio? Con un po' di organizzazione e i nostri consigli "incasinati", anche voi potrete vivere un'esperienza spirituale senza svenarvi! Dormire a Roma senza vendere un rene: Scordatevi gli hotel a 5 stelle con vista Colosseo! Per un Giubileo low-cost, le parole d'ordine sono: ostelli, case famiglia e scambio di ospitalità . Ostelli: perfetti per i viaggiatori solitari e i gruppi di amici, offrono letti in camerate a prezzi stracciati e la possibilità di conoscere altri pellegrini. Case famiglia: un'opzione più intima e accogliente, ideale per famiglie e coppie. Spesso gestite da romani DOC, vi faranno sentire come a casa (vostra nonna però non vi farà pagare l'affitto!). Scambio di ospitalità: piattaforme come C...

Il presepe nel cinema: una storia lunga e ricca

Il presepe è una delle rappresentazioni più iconiche della Natività di Cristo. È una tradizione che si tramanda da secoli e che è stata celebrata in molti modi diversi, tra cui anche il cinema. Le prime apparizioni del presepe nel cinema risalgono alla fine dell'Ottocento. In un cortometraggio del 1897, intitolato "La Natività" , si vede una scena del presepe con i personaggi animati. Negli anni successivi, il presepe è stato protagonista di molti altri cortometraggi e filmati, sia di carattere religioso che di carattere puramente artistico. Tra i film più importanti che hanno raccontato la storia del presepe, si possono menzionare: "La Natività" (1906), di Georges Méliès. Un cortometraggio in cui si vede una scena del presepe con i personaggi animati. "Il presepe vivente" (1911), di Giovanni Pastrone. Un filmato che documenta un presepe vivente allestito a Roma. "La Natività" (1912), di Edwin S. Porter. Un cortometraggio in cui ...

Esplorando lo sfarzo e il glamour della Festa Cinema Roma: una stravaganza cinematografica

La Festa del Cinema di Roma, la più importante manifestazione cinematografica italiana, è in corso a Roma dal 14 al 24 ottobre 2023. L'edizione di quest'anno, la 36esima, è dedicata al cinema italiano e internazionale, con una selezione di film in anteprima mondiale, europea e italiana. Il programma della Festa del Cinema di Roma è ricco e variegato, con proiezioni, incontri con registi e attori, masterclass e altri eventi collaterali. Tra i film in programma, spiccano: "Tár" di Todd Field, con Vanessa Redgrave e Isabelle Huppert "Eo" di Jerzy Skolimowski, con Isabelle Huppert "All Quiet on the Western Front" di Edward Berger, con Daniel Brühl e Aaron Taylor-Johnson "The Whale" di Darren Aronofsky, con Brendan Fraser e Michelle Williams "The Banshees of Inisherin" di Martin McDonagh, con Colin Farrell e Brendan Gleeson La Festa del Cinema di Roma si svolge in diversi luoghi della città, tra cui l'Auditorium Parco della...

Dalla bambola al grande schermo: il viaggio di Barbie verso la celebrità del cinema

Ciao! Barbie, il film in visione in questo periodo al cinema, è una commedia musicale fantasy diretta da Greta Gerwig e scritta da Gerwig e Noah Baumbach. Il film è interpretato da Margot Robbie, Ryan Gosling, Simu Liu, America Ferrera, Kate McKinnon, Alexandra Shipp, Emma Mackey, Will Ferrell, Issa Rae, Michael Cera, Hari Nef, Ncuti Gatwa, Emerald Fennell, Ariana Grande e Kenan Thompson. La storia segue Barbie, una bambola giocattolo che viene esiliata da Barbieland, il mondo perfetto in cui vive, perché non è abbastanza perfetta. Barbie si ritrova nel mondo reale, dove deve affrontare sfide e difficoltà che non aveva mai immaginato. Durante il suo viaggio, Barbie imparerà a essere se stessa e a trovare la sua vera identità. Il film è stato accolto con recensioni generalmente positive dalla critica, che ha elogiato il cast, i costumi, le scenografie e la colonna sonora. Alcuni critici hanno anche apprezzato l'approccio femminista del film, che mostra una Barbie più moderna e indip...