Immagine generata da Gemini Giubileo low-cost: Roma santa e senza santi (euro)! Roma, la Città Eterna, si prepara ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo 2025. Ma chi l'ha detto che la fede debba per forza svuotare il portafoglio? Con un po' di organizzazione e i nostri consigli "incasinati", anche voi potrete vivere un'esperienza spirituale senza svenarvi! Dormire a Roma senza vendere un rene: Scordatevi gli hotel a 5 stelle con vista Colosseo! Per un Giubileo low-cost, le parole d'ordine sono: ostelli, case famiglia e scambio di ospitalità . Ostelli: perfetti per i viaggiatori solitari e i gruppi di amici, offrono letti in camerate a prezzi stracciati e la possibilità di conoscere altri pellegrini. Case famiglia: un'opzione più intima e accogliente, ideale per famiglie e coppie. Spesso gestite da romani DOC, vi faranno sentire come a casa (vostra nonna però non vi farà pagare l'affitto!). Scambio di ospitalità: piattaforme come C...
Il presepe è una delle rappresentazioni più iconiche della Natività di Cristo. È una tradizione che si tramanda da secoli e che è stata celebrata in molti modi diversi, tra cui anche il cinema. Le prime apparizioni del presepe nel cinema risalgono alla fine dell'Ottocento. In un cortometraggio del 1897, intitolato "La Natività" , si vede una scena del presepe con i personaggi animati. Negli anni successivi, il presepe è stato protagonista di molti altri cortometraggi e filmati, sia di carattere religioso che di carattere puramente artistico. Tra i film più importanti che hanno raccontato la storia del presepe, si possono menzionare: "La Natività" (1906), di Georges Méliès. Un cortometraggio in cui si vede una scena del presepe con i personaggi animati. "Il presepe vivente" (1911), di Giovanni Pastrone. Un filmato che documenta un presepe vivente allestito a Roma. "La Natività" (1912), di Edwin S. Porter. Un cortometraggio in cui ...