Il presepe è una delle rappresentazioni più iconiche della Natività di Cristo. È una tradizione che si tramanda da secoli e che è stata celebrata in molti modi diversi, tra cui anche il cinema.
Le prime apparizioni del presepe nel cinema risalgono alla fine dell'Ottocento. In un cortometraggio del 1897, intitolato "La Natività", si vede una scena del presepe con i personaggi animati. Negli anni successivi, il presepe è stato protagonista di molti altri cortometraggi e filmati, sia di carattere religioso che di carattere puramente artistico.
Tra i film più importanti che hanno raccontato la storia del presepe, si possono menzionare:
-
"La Natività" (1906), di Georges Méliès. Un cortometraggio in cui si vede una scena del presepe con i personaggi animati.
-
"Il presepe vivente" (1911), di Giovanni Pastrone. Un filmato che documenta un presepe vivente allestito a Roma.
-
"La Natività" (1912), di Edwin S. Porter. Un cortometraggio in cui si vede una scena del presepe con i personaggi interpretati da attori.
-
"La leggenda di Babbo Natale" (1939), di George Stevens. Un film in cui si vede una scena del presepe con i personaggi animati.
-
"Il Grinch" (1966), di Chuck Jones. Un film d'animazione in cui il Grinch cerca di rubare il Natale, ma alla fine viene commosso dalla storia del presepe.
-
"La vita è bella" (1997), di Roberto Benigni. Un film in cui il protagonista, Guido, racconta al figlio la storia del presepe per fargli dimenticare la dura realtà del campo di concentramento.
Negli ultimi anni, il presepe è stato protagonista anche di alcuni film d'animazione, come "Il presepe innevato" (2010) e "Il presepe incantato" (2014).
Il presepe è una tradizione che continua a ispirare artisti e registi di tutto il mondo. È una storia che parla di speranza, di amore e di redenzione, e che può essere raccontata in molti modi diversi.
Commenti
Posta un commento