Passa ai contenuti principali

Post

Roma low-cost: il Giubileo per pellegrini squattrinati (ma con stile)

  Immagine generata da Gemini Giubileo low-cost: Roma santa e senza santi (euro)! Roma, la Città Eterna, si prepara ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo 2025. Ma chi l'ha detto che la fede debba per forza svuotare il portafoglio? Con un po' di organizzazione e i nostri consigli "incasinati", anche voi potrete vivere un'esperienza spirituale senza svenarvi! Dormire a Roma senza vendere un rene: Scordatevi gli hotel a 5 stelle con vista Colosseo! Per un Giubileo low-cost, le parole d'ordine sono: ostelli, case famiglia e scambio di ospitalità . Ostelli: perfetti per i viaggiatori solitari e i gruppi di amici, offrono letti in camerate a prezzi stracciati e la possibilità di conoscere altri pellegrini. Case famiglia: un'opzione più intima e accogliente, ideale per famiglie e coppie. Spesso gestite da romani DOC, vi faranno sentire come a casa (vostra nonna però non vi farà pagare l'affitto!). Scambio di ospitalità: piattaforme come C...

Sicurezza informatica: come proteggersi dagli attacchi online

Nella nostra società sempre più digitalizzata, la sicurezza informatica è un tema sempre più importante. Gli attacchi informatici, infatti, sono sempre più frequenti e sofisticati, e possono causare danni economici, danni alla reputazione e persino violazioni della privacy. In questo post, vedremo insieme cos'è la sicurezza informatica, quali sono le principali minacce informatiche e come proteggersi da esse. Che cos'è la sicurezza informatica? La sicurezza informatica è l'insieme delle misure tecniche, organizzative e procedurali volte a proteggere i sistemi informatici, le reti e le informazioni da attacchi informatici. Gli obiettivi della sicurezza informatica sono tre: Disponibilità: garantire che i sistemi informatici siano sempre accessibili e funzionanti. Confidenzialità: proteggere le informazioni sensibili da accessi non autorizzati. Integrità: garantire che le informazioni siano accurate e non alterate. Quali sono le principali minacce informatiche? Le mina...

Positivismo e funzionalismo: due approcci alla Sociologia

La Sociologia è la scienza che studia la società e i suoi fenomeni. Nel corso del tempo, si sono sviluppati diversi approcci alla Sociologia, ognuno con le proprie caratteristiche epistemologiche e metodologiche. In questo post, ci concentreremo sulla differenza tra due approcci classici della Sociologia: il positivismo e il funzionalismo. Positivismo Il positivismo è un approccio filosofico e scientifico che sostiene che la realtà è oggettiva e può essere studiata attraverso l'osservazione e la sperimentazione. Nel campo della Sociologia, il positivismo si è sviluppato a partire dal XIX secolo, grazie al lavoro di Auguste Comte. Comte sosteneva che la Sociologia doveva essere una scienza empirica, basata sull'osservazione dei fatti sociali. I positivisti sostengono che la società è un sistema complesso di elementi interconnessi, che possono essere studiati attraverso le leggi della causalità. Funzionalismo Il funzionalismo è un approccio sociologico che vede la società come un...