Storia dei dolci di Carnevale:
Le origini dei dolci di Carnevale si perdono nella notte dei tempi. In epoca romana, si celebravano i Saturnali, festeggiamenti pagani che includevano il consumo di dolci fritti chiamati "frictilia". Questi dolci venivano preparati con ingredienti semplici come farina, uova e strutto, e venivano distribuiti alla popolazione come simbolo di abbondanza e prosperità.
Nel Medioevo, la tradizione dei dolci di Carnevale si diffuse in tutta Europa, assumendo diverse forme e nomi a seconda delle culture locali. In Italia, le frappe si diffusero soprattutto nel Rinascimento, diventando un dolce tipico del periodo carnevalesco.
Perché le frappe si chiamano "bugie"?:
Esistono diverse leggende sul perché le frappe si chiamano "bugie". Una delle più diffuse narra che, in un tempo lontano, una donna chiese al marito di prepararle un dolce per Carnevale. L'uomo, però, era pigro e non aveva voglia di impastare. Per non deludere la moglie, decise di friggere delle strisce di pasta senza darle una forma precisa. Quando la donna chiese al marito cosa fossero quei dolci, lui rispose che erano "bugie", inventando una storia fantasiosa per giustificare la sua pigrizia.
Un'altra leggenda, invece, associa il nome "bugie" alla tradizione di scherzare e burlarsi durante il Carnevale. Le frappe, con la loro forma irregolare e il loro sapore leggero, venivano considerate come dei simboli di questa tradizione goliardica.
Le frappe in Italia:
Le frappe, conosciute anche come chiacchiere, cenci o crostoli, sono un dolce tipico di Carnevale in molte regioni d'Italia. La ricetta varia leggermente da regione a regione, ma gli ingredienti base sono sempre farina, uova, zucchero, burro e strutto. Le frappe possono essere semplici o decorate con zucchero a velo, miele o cioccolato.
Conclusione:
Le frappe, o bugie, sono un dolce tipico del Carnevale con una storia ricca e affascinante. Il loro nome evoca la tradizione goliardica di questo periodo, e il loro sapore goloso rappresenta un momento di festa e di gioia per grandi e piccini.
- Le informazioni contenute in questo post sono solo a scopo informativo e non sostituiscono la ricerca di fonti storiche e culinarie specifiche.
- Si prega di consultare libri e siti web di esperti per informazioni più specifiche sulla storia e le ricette delle frappe.
Commenti
Posta un commento