Bellezza 2.0: quando l'intelligenza artificiale ci rifà il look (e la faccia!) – Un'analisi più approfondita
Ciao Incasinati! Oggi voglio approfondire un argomento che ci tocca tutti da vicino: la bellezza. Ma non quella classica, quella fatta di creme miracolose, consigli della nonna o lunghe sedute di trucco. No, oggi parliamo di bellezza artificiale, quella creata da algoritmi e filtri social. Quella che ci fa sembrare delle divinità greche con un semplice click, o che ci permette di sperimentare con acconciature e colori di capelli che non oseremmo mai provare nella vita reale.
Ma cosa c'è dietro questa magia digitale?
Beh, c'è l'intelligenza artificiale, ovviamente. Quella stessa tecnologia che ci suggerisce i film su Netflix, ci risponde quando chiediamo a Siri di mettere un po' di musica e guida le auto senza conducente. La stessa intelligenza artificiale che ora sta imparando a ridisegnare i nostri volti e a plasmare la nostra percezione di ciò che è bello.
I filtri di bellezza sui social media sono diventati ormai una presenza costante nelle nostre vite digitali. Ci levigano la pelle, ci ingrandiscono gli occhi, ci rimpiccioliscono il naso, ci regalano zigomi scolpiti e labbra carnose. Insomma, ci trasformano in una versione idealizzata di noi stessi, spesso lontana dalla realtà. E il problema è che, a forza di vederci così, ci stiamo abituando a questa immagine distorta di noi stessi.
Ma questa è davvero la bellezza?
Personalmente, credo di no. La bellezza vera è quella imperfetta, quella che racconta la nostra storia, quella che ci rende unici. È la ruga che si forma quando ridiamo di gusto, la lentiggine che ci ricorda l'estate, la cicatrice che testimonia una battaglia vinta. E i filtri di bellezza, per quanto divertenti possano essere, rischiano di farci perdere di vista questa verità, facendoci inseguire un ideale di perfezione irraggiungibile e, spesso, irreale.
Ma non è finita qui!
L'intelligenza artificiale sta andando ben oltre i semplici filtri. Ora ci sono app che ci permettono di cambiare completamente il nostro aspetto, di diventare più giovani, più magri, più muscolosi, di cambiare il colore dei nostri occhi o la forma del nostro viso. E c'è chi dice che presto potremo addirittura creare dei volti completamente artificiali, indistinguibili da quelli reali, per i nostri profili social o per i nostri avatar nel metaverso.
Dove ci porterà tutto questo?
È difficile dirlo con certezza. Ma una cosa è certa: l'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro modo di percepire la bellezza, e non è detto che sia un cambiamento positivo. C'è il rischio che ci faccia sentire inadeguati, che ci faccia inseguire un ideale di perfezione irraggiungibile, che ci faccia perdere di vista la bellezza autentica, quella che viene da dentro.
E voi cosa ne pensate?
Usate i filtri di bellezza? Vi piacciono? Vi fanno sentire più belli o vi creano insicurezze? Credete che l'intelligenza artificiale stia migliorando o peggiorando il nostro rapporto con la bellezza?
P.S. Se volete approfondire l'argomento, vi consiglio di guardare questo video su YouTube https://youtu.be/vXaUl1sErF0?si=StJ4VtejLHDY2tGM o di leggere questi articoli che approfondiscono il tema della bellezza artificiale, toccando diversi aspetti e punti di vista:
-
Dove - La bellezza ai tempi dell'Intelligenza Artificiale: Questa campagna di Dove esplora l'impatto dell'IA sulla percezione della bellezza, sottolineando l'importanza della bellezza autentica e della diversità.
https://www.dove.com/it/stories/campaigns/keep-beauty-real.html -
Agenda Digitale - La nostra idea di bellezza pervertita da social e intelligenza artificiale: Questo articolo analizza i rischi etici ed estetici legati all'uso dell'IA nel campo della bellezza, evidenziando il pericolo di omologazione e di perdita di individualità.
https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/bellezza-oltre-lo-schermo-se-e-lia-a-suggerire-il-ritocchino-questioni-etiche-ed-estetiche/ -
iO Donna - Bellezza e Intelligenza Artificiale: Questo articolo esplora le innovazioni tecnologiche nel settore della cosmesi, come app basate sull'IA per la cura della pelle e strumenti per la personalizzazione del trucco.
https://www.iodonna.it/bellezza/viso-e-corpo/2024/06/20/bellezza-intelligenza-artificiale-innovazioni-settore-cosmesi-skincare-trucco/
Limonero Profumeria - Glowal, l'intelligenza artificiale applicata al mondo della bellezza!: Questo articolo presenta Glowal, un brand italiano che utilizza l'IA per personalizzare i prodotti di bellezza in base alle caratteristiche della pelle.
https://www.limonero.it/it/intelligenza-artificiale-e-bellezza/
Spero che questi link vi siano utili per approfondire il tema della bellezza artificiale e per riflettere sulle sue implicazioni per il nostro modo di percepire noi stessi e gli altri. E ricordate: la bellezza vera è quella che viene da dentro, quella che si nutre di gentilezza, intelligenza, passione e autenticità.
Commenti
Posta un commento