Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023

Roma low-cost: il Giubileo per pellegrini squattrinati (ma con stile)

  Immagine generata da Gemini Giubileo low-cost: Roma santa e senza santi (euro)! Roma, la Città Eterna, si prepara ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo 2025. Ma chi l'ha detto che la fede debba per forza svuotare il portafoglio? Con un po' di organizzazione e i nostri consigli "incasinati", anche voi potrete vivere un'esperienza spirituale senza svenarvi! Dormire a Roma senza vendere un rene: Scordatevi gli hotel a 5 stelle con vista Colosseo! Per un Giubileo low-cost, le parole d'ordine sono: ostelli, case famiglia e scambio di ospitalità . Ostelli: perfetti per i viaggiatori solitari e i gruppi di amici, offrono letti in camerate a prezzi stracciati e la possibilità di conoscere altri pellegrini. Case famiglia: un'opzione più intima e accogliente, ideale per famiglie e coppie. Spesso gestite da romani DOC, vi faranno sentire come a casa (vostra nonna però non vi farà pagare l'affitto!). Scambio di ospitalità: piattaforme come C...

Natale e Capodanno in Giappone: 5 curiosità insolite

Il Natale e il Capodanno sono due festività importanti in tutto il mondo, ma in Giappone hanno un significato e delle tradizioni uniche. Ecco 5 curiosità insolite su come vengono festeggiate queste festività nel paese del Sol Levante: 1. Babbo Natale è un giapponese In Giappone, Babbo Natale è conosciuto come Santa Claus , ma viene raffigurato come un uomo giapponese, con kimono e cappello di paglia. È spesso rappresentato mentre consegna i regali con una barca a remi, invece che con una slitta trainata da renne. 2. Il Natale è una festa romantica In Giappone, il Natale è considerato una festa romantica, più che una festa religiosa. È una tradizione comune per le coppie uscire a cena o andare a vedere un film a tema natalizio. 3. I regali di Natale si scambiano il 25 dicembre In Giappone, i regali di Natale si scambiano il 25 dicembre, proprio come in Occidente. Tuttavia, è anche comune scambiarsi regali il 31 dicembre, per celebrare l'arrivo del nuovo anno. 4. Il sushi è un cibo ...

Il presepe nel cinema: una storia lunga e ricca

Il presepe è una delle rappresentazioni più iconiche della Natività di Cristo. È una tradizione che si tramanda da secoli e che è stata celebrata in molti modi diversi, tra cui anche il cinema. Le prime apparizioni del presepe nel cinema risalgono alla fine dell'Ottocento. In un cortometraggio del 1897, intitolato "La Natività" , si vede una scena del presepe con i personaggi animati. Negli anni successivi, il presepe è stato protagonista di molti altri cortometraggi e filmati, sia di carattere religioso che di carattere puramente artistico. Tra i film più importanti che hanno raccontato la storia del presepe, si possono menzionare: "La Natività" (1906), di Georges Méliès. Un cortometraggio in cui si vede una scena del presepe con i personaggi animati. "Il presepe vivente" (1911), di Giovanni Pastrone. Un filmato che documenta un presepe vivente allestito a Roma. "La Natività" (1912), di Edwin S. Porter. Un cortometraggio in cui ...